back to top
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img

Agenzia Entrate, online modelli dichiarazioni 2022, spazio a superbonus e Ace innovativa

Pronti i nuovi modelli per le dichiarazioni 2022 con le relative istruzioni che le persone fisiche, le
società e gli enti non commerciali utilizzeranno nella prossima stagione dichiarativa, per il
periodo d’imposta 2021. Da oggi sono disponibili infatti, sul sito delle Entrate, nella sezione
dedicata ai modelli, sia la nuova versione Redditi 2022 per le persone fisiche, sia quelle
aggiornate per gli Enti non commerciali, le Società di persone, le Società di capitali, Irap e
Consolidato nazionale mondiale. I nuovi modelli sono stati approvati con i provvedimenti
firmati oggi dal direttore dell’Agenzia delle Entrate. Tra le novità di quest’anno, nel modello
Redditi persone fisiche oltre al Superbonus al 110% sono presenti anche il bonus musica e il
credito d’imposta per l’acquisto con Iva della prima casa per gli under 36, mentre nei modelli
per Società di persone, Società di capitali ed Enti non commerciali entra la possibilità di
dedurre più velocemente il maggior valore imputato ad attività “immateriali” nonché la
nuova disciplina dell’Ace innovativa.

Le novità del Modello Redditi Pf – Il nuovo modello, da presentare in via telematica entro il 30 novembre, tiene conto delle nuove disposizioni introdotte per l’anno d’imposta 2021. In particolare, si va dagli adeguamenti del trattamento
integrativo e dell’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti al Superbonus, dal
nuovo “bonus musica” per le spese relative a scuole di musica, conservatori e cori al credito
d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo dell’acqua.
Spazio anche per il credito d’imposta per l’acquisto con Iva della prima casa, dedicato agli
under 36 e agli aumenti per le detrazioni riguardanti spese veterinarie e bonus mobili
sostenute nel 2021. Inoltre, tra i crediti d’imposta, inseriti nel quadro CR, spazio alle nuove
codifiche per fruire dei bonus per le spese di sanificazione delle strutture extra-alberghiere
e di acquisto di dispositivi di protezione e di quelli per i depuratori d’acqua e per la riduzione
del consumo di contenitori in plastica. E ancora, nei quadri d’impresa è integrato il prospetto
per l’applicazione della disciplina Ace, per consentire il calcolo della c.d. “Ace innovativa”, e
sono recepite le novità in tema di “Patent box” con la maggiorazione del 110% dei costi di
ricerca e sviluppo sostenuti in relazione a software, brevetti industriali, disegni e modelli che
siano utilizzati nella propria attività.

Le novità dei Modelli Redditi per società ed enti non commerciali – Anche i modelli Redditi degli enti e delle società tengono conto delle novità per l’anno d’imposta 2021. In particolare, la nuova disciplina del “Patent box” con la
possibilità di utilizzare, nella determinazione del reddito d’impresa e del valore della
produzione ai fini Irap, la maggiorazione del 110 per cento dei costi di ricerca e sviluppo
sostenuti in relazione a software protetto da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli
utilizzati nello svolgimento della propria attività d’impresa. Per usufruirne è stata prevista,
inoltre, nel quadro OP la revisione del prospetto per l’esercizio dell’opzione nonché nel
quadro RS, una sezione per l’indicazione dei dati relativi all’opzione e il monitoraggio dei dati
utili relativi ai beni oggetto della “Patent box”. Una nuova sezione XXIV del quadro RQ è stata
predisposta per i soggetti che intendono dedurre più velocemente il maggior valore imputato
ad attività immateriali, mediante il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi e dell’IRAP e di eventuali addizionali. È stato, infine, integrato il prospetto (nel quadro
RS) per l’applicazione della disciplina c.d. ACE per consentire il calcolo della nuova
agevolazione “Ace innovativa” che permette di determinare l’agevolazione applicando
un’aliquota del 15 per cento alla variazione in aumento del capitale proprio nel 2021 (che
rileva per un ammontare massimo di 5 milioni di euro indipendentemente dall’importo del
patrimonio netto) e per gestirne la fruizione alternativa sotto forma di credito d’imposta. Nel
quadro RU sono stati inseriti i crediti d’imposta istituiti nel 2021, tra i quali il credito per le
spese di sanificazione 2021, il bonus teatro e spettacoli, il credito R&S farmaci e vaccini e
quello per la ricerca biomedica, il credito per la formazione professionale di alto livello, il
bonus per la riqualificazione delle strutture ricettive e il bonus per la digitalizzazione delle
agenzie di viaggio e dei tour operator.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Amministrazione finanziaria

Rubriche