Questo interessante articolo di Giuseppe Arconzo, Professore associato di diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato dall’Osservatorio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, affronta il tema del parziale rilievo costituzionale riconosciuto al principio della solidarietà intergenerazionale. Dopo la pubblicazione di questo scritto è stata emessa la sentenza 18/2019 della Corte costituzionale che ha sancito l’incostituzionalità di norme che avevano consentito ai comuni di spalmare su un trentennio il ripiano dei disavanzi accertati.
Pur trattandosi di una decisione non del tutto convincente, il tema resta aperto e il bilanciamento tra esigenze attuali dei cittadini e interesse delle future generazioni non sarà facile (vedi il problema delle limitazioni alle pensioni).
A chi si è occupato di fiscalità per tanti anni resta l’amarezza di dover costatare come siamo arrivati a questo punto per l’incapacità della politica di assicurare l’equità fiscale e di ridurre l’evasione.
La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la solidarietà intergenerazionale nella Costituzione
Dello stesso autore
Altro in Archivio