Dall’istituzione del fondo per la riforma fiscale alla proroga e rimodulazione di numerosi crediti d’imposta passando per alcune misure a favore delle attività costrette a fermarsi a causa del Covid. Sono alcune delle misure fiscali contenute nella legge di bilancio approvata dal Parlamento. Il testo è stato licenziato dal Senato nella stessa versione della Camera a tempo di record in soli tre giorni per evitare l’esercizio provvisorio. I tempi stretti non hanno consentito di porre rimedio ad una svista nella norma sulla stabilizzazione del bonus di 80 euro che il governo ha già corretto con un apposito decreto legge varato immediatamente dopo il via libera definitivo alla legge da parte di palazzo Madama. Vediamo le principali misure fiscali del provvedimento.
Riforma fiscale: La legge di Bilancio 2021 stanzia 8 miliardi di euro nel 2022 e 7 miliardi a partire dal 2023 per la riforma del
sistema fiscale; una quota dello stanziamento tra 5 e 6 miliardi di euro è destinata dal 2022 all’assegnouniversale e servizi alla famiglia. Tali interventi saranno attuati attraverso specifici provvedimenti normativi. Al fondo per la riforma sono destinate anche le maggiori entrate permanenti derivanti dalla maggiore adesione spontanea agli obblighi fiscali. Tali maggiori entrate saranno determinatenell’aggiornamento della “Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva”.
Ulteriore detrazione per redditi lavoro dipendente: Il cosiddetto bonus di 80 euro mensili per i redditi da lavoro dipendente diventa stabile e viene aumentato a 100 euro. La norma come uscita nella versione della Camera e confermata al Senato presentava elementi di incertezza e avrebbe potuto determinare problemi nella sua applicazione. Per ovviare il governo ha già varato un Dl correttivo per stabilire con chiarezza che l’ulteriore detrazione per lavoro dipendente spetta per un importo di 1.200 euro l’anno a decorrere dal 2021 per i redditi compresi tra 8.145 e 28.000 euro. A partire da 28.000 euro è poi previsto un decalage della detrazione fino ad azzerarsi a 40.000 euro.
Agricoltura: Come già per gli anni dal 2017 al 2020 anche per il 2021 i redditi dominicali e agrari dei coltivatori diretti e
degli imprenditori agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola non concorrono alla formazione
della base imponibile Irpef.
Cooperative: Viene modificata la disciplina fiscale della tassazione dei ristorni delle società cooperative.
Per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale nei confronti di soci persone fisiche, la
cooperativa ha facoltà di applicare, previa deliberazione dell’assemblea, la ritenuta del 12,50 per cento a
titolo d’imposta all’atto della loro attribuzione a capitale sociale. Tra i soci persone fisiche non sono
compresi gli imprenditori, né i detentori di partecipazione qualificata.
Enti non commerciali: Dall’esercizio in corso al 1° gennaio 2021 non concorre alla base imponibile il 50% degli utili degli enti non
commerciali che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità nei seguenti settori: famiglia e valori
connessi; crescita e formazione giovanile; educazione, istruzione e formazione, compreso l’acquisto di
prodotti editoriali per la scuola; volontariato, filantropia e beneficenza; religione e sviluppo spirituale;
assistenza agli anziani; diritti civili; prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica; sicurezza alimentare e
agricoltura di qualità; sviluppo locale ed edilizia popolare locale; protezione dei consumatori; protezione
civile; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; attività sportiva; prevenzione e recupero delle
tossicodipendenze; patologia e disturbi psichici e mentali; ricerca scientifica e tecnologica; protezione e
qualità dell’ambiente; arte, attività e beni culturali. L’imposta non dovuta deve essere destinata al finanziamento delle attività di interesse generale elencate in precedenza e l’importo non erogato va accantonato in una riserva indivisibile e non distribuibile. Anche le fondazioni di cui al decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, destinano l’imposta non
dovuta al finanziamento delle attività di interesse generale in precedenza elencate, accantonandola.
Imu e Tari pensionati residenti all’estero: A partire dal 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato
che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’Imu è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti (Tari) è dovuta in misura ridotta di due terzi.
Rientro dei cervelli: Le persone che siano state iscritte all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero o che siano cittadini di Stati
membri dell’Unione europea, che hanno già trasferito (impatriati) la residenza prima dell’anno 2020 e che
alla data del 31 dicembre 2019 risultano beneficiari del regime previsto per i redditi possono optare per il
beneficio previsto nella legge “rientro dei cervelli”.
Riqualificazione energetica: le agevolazioni in materia di riqualificazione energetica, impianti di micro-cogenerazione, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici e bonus facciate sono prorogate. In particolare è
prorogata al 31 dicembre 2021 la detrazione del 65% per l’acquisto e la posa in opera delle schermature solari; e per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.
Resta al 50% la detrazione per le spese relative agli interventi di acquisto e posa in opera di finestre
comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con
impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. Questa detrazione si
applica nella misura del 65 per cento per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione
invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione, di efficienza almeno pari alla classe A e
contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti.
La detrazione nella misura del 50% per le spese per l’acquisto e la posa in opera di impianti di
climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili,
fino a un valore massimo della detrazione di 30.000 euro, è prorogata al 2021.
È prorogata al 1° gennaio 2021 la detrazione, ripartita in dieci quote annuali, del 50% delle spese per la
ristrutturazione del patrimonio edilizio. Per i contribuenti che usufruiscono di quest’ultima detrazione è
prorogata al 1° gennaio 2021 anche la detrazione, fino a 16.000 euro di spesa, per l’acquisto di mobili e di
grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le
quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
È prorogata al 2021 la detrazione pari al 90% per le spese documentate, sostenute nell’anno 2020, relative
agli interventi, ivi inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro
della facciata esterna degli edifici.
Superbonus 110%: Nell’ambito degli incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di
ricarica di veicoli elettrici è prorogata al 30 giugno 2022 la detrazione del 110% per il miglioramento dell’efficienza termica degli edifici.
Detrazione sostituzione gruppo elettrogeno: Con le stesse modalità delle spese per ristrutturazioni del patrimonio edilizio è introdotta una detrazione del 50% per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di
emergenza a gas di ultima generazione.
Ecobonus: È prorogata al 2021 la detrazione del 36% per un importo inferiore a 5.000 euro per le spese per la
sistemazione a verde di giardini, compresi quelli pensili, e aree scoperte di abitazioni private.
Cuochi: Al fine di sostenere il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a
causa del Covid-19, ai soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti, sia
come lavoratore dipendente sia come lavoratore autonomo in possesso di partita Iva, anche nei casi in cui
non siano in possesso del codice Ateco 5.2.2.1.0, spetta un credito d’imposta fino al 40 per cento del costo
per le spese per l’acquisto di beni strumentali durevoli ovvero per la partecipazione a corsi di
aggiornamento professionale. Il credito è di 6.000 euro all’anno, nel limite complessivo di 1 milione, per gli
anni 2021, 2022 e 2023.
Agricoltura: Alle aziende agricole danneggiate dalle avversità atmosferiche e fitosanitarie verificatesi a partire dal 1°
gennaio 2019 è concesso un credito d’imposta per gli anni 2021, 2022 e 2023 con le stesse modalità
previste per quello concesso nel 2014 (40% delle spese per nuovi investimenti per un importo non
superiore a 50.000 euro). Le modalità saranno stabilite da un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle
entrate.
Zes: Per le imprese che intraprendono una nuova iniziativa economica nelle Zone economiche speciali
l’imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell’attività nella Zes è ridotta del 50 per cento a
decorrere dal periodo d’imposta nel corso del quale è stata intrapresa la nuova attività e per i sei periodi
d’imposta successivi.
Sud: È prorogato al 2022 il credito d’imposta alle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi,
anche mediante contratti di locazione finanziaria, quali macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a
strutture produttive già esistenti che vengono impiantate nel territorio nelle zone assistite delle regioni
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna, Molise e Abruzzo, così come individuate dalla
Carta degli aiuti a finalità regionale dell’Unione Europea. Il credito d’imposta è concesso nella misura
massima indicata nella Carta.
Pmi: È prorogato al 31 dicembre 2021 il credito d’imposta del 50% dei costi di consulenza, fino ad un massimo di
500.000 euro, concesso alle piccole e medie imprese che successivamente alla data di entrata in vigore della
presente legge iniziano una procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato o in
sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico
europeo. Il credito è riconosciuto solo nel caso di ottenimento dell’ammissione alla quotazione. Il credito è
riconosciuto nel 2002 nel limite complessivo di 30 milioni di euro.
Imu: Per il 2021 l’Imu viene sospesa per alcune tipologie d’immobili destinati al turismo. In particolare l’Imposta comunale non è dovuta per gli immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali, nonché immobili degli
stabilimenti termali. Non è dovuta inoltre l’Imu per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e
montane, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei
bed and breakfast, dei residence e dei campeggi, a condizione che i relativi soggetti passivi,
siano anche gestori delle attività ivi esercitate. Esclusi dall’imposta anche gli immobili rientranti nella categoria catastale D in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimenti di strutture espositive nell’ambito di eventi fieristici o manifestazioni. Esclusi infine gli immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi
soggetti passivi, siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Aggregazioni aziende: vengono introdotti incentivi fiscali per favorire le aggregazioni aziendale.
In caso di operazioni di aggregazione aziendale realizzate attraverso fusione, scissione o conferimento di
azienda e deliberate dall’assemblea dei soci, o dal diverso organo competente per legge, tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2021, è consentita, rispettivamente, al soggetto risultante dalla fusione o
incorporante, al beneficiario e al conferitario la trasformazione in credito d’imposta delle perdite fiscali maturate fino al periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di efficacia giuridica dell’operazione e non ancora computate in
diminuzione del reddito imponibile alla medesima data; l’importo del rendimento nozionale eccedente il
reddito complessivo netto maturato fino al periodo d’imposta precedente a quello in corso alla data di
efficacia giuridica dell’operazione e non ancora dedotto né trasformato in credito d’imposta alla medesima
data.
Iva: In seguito alla procedura d’infrazione messa in atto dall’Unione Europea sono esentate dall’Imposta sul
Valore Aggiunto (imposta comunitaria) le seguenti operazioni:
Le prestazioni di servizi e le cessioni di beni a esse strettamente connesse effettuate in conformità
alle finalità istituzionali da associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali,
culturali, di promozione sociale e di formazione extrascolastica della persona, verso pagamento di
corrispettivi specifici o di contributi supplementari fissati in conformità dello statuto, in funzione
delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto, nei confronti di soci, associati o
partecipanti, di associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento o
statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, nonché dei rispettivi soci,
associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali;
Le prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell’educazione fisica
rese da associazioni sportive dilettantistiche alle persone che esercitano lo sport o l’educazione
fisica nonché da associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento o
statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, nonché dei rispettivi soci,
associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali;
Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate in occasione di manifestazioni
propagandistiche dagli enti e dagli organismi di cui al primo alinea;
La somministrazione di alimenti e bevande effettuata presso le sedi in cui viene svolta l’attività, da
bar ed esercizi similari, sempreché tale attività sia strettamente complementare a quelle svolte in
diretta attuazione degli scopi istituzionali dalle associazioni di promozione sociale le cui finalità
assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell’interno, anche se effettuata verso pagamento di
corrispettivi specifici, nei confronti di indigenti.
L’esenzione dall’Iva è riconosciuta a condizione che le associazioni interessate abbiano il divieto di
distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la
vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge, e si
conformino alla normativa prevista dal codice del Terzo settore.
Benzina: viene soppressa l’imposta regionale sulla benzina per autotrazione.
Imposta parametrata al numero di grammi di biossido di carbonio: A decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, è stata modificata la tabella con gli importi da pagare per l’imposta parametrata al numero di grammi di biossido di carbonio per gli acquisti o la locazione finanziaria di veicoli del tipo M1.
Nautica: Ai fini dell’applicazione delle cessioni di navi adibite alla navigazione, assimilate alle cessioni
all’esportazione, si considera adibita alla navigazione in alto mare una imbarcazione se ha effettuato
nell’anno solare precedente o, in caso di primo utilizzo, effettua nell’anno in corso, un numero di viaggi in alto mare superiore al 70 per cento. Per viaggio in alto mare si intende il tragitto compreso tra due punti di
approdo durante il quale è superato il limite delle acque territoriali, calcolato in base alla linea di bassa
marea, a prescindere dalla rotta seguita.
Compagnie aeree: A causa delle restrizioni alla circolazione di beni e persone imposte per limitare la diffusione del virus Sars-
CoV-2, per l’anno 2020 si considerano compagnie aeree che effettuano prevalentemente trasporti
internazionali quelle che, ai sensi della normativa Iva rispettavano tale requisito con riferimento all’anno
2019.
Zae: Nelle zone economiche ambientali (Zae) costituite dal territorio dei parchi nazionali al fine di prevenire la
produzione di rifiuti di imballaggio e di favorire il loro riutilizzo è concesso un credito d’imposta agli
utilizzatori (commercianti, distributori, addetti al riempimento, utenti di imballaggi e importatori di
imballaggi pieni) che hanno adottato con gli acquirenti la pratica del vuoto a rendere è riconosciuto un
credito d’imposta fino ad un importo massimo di 10.000 euro.
Federalismo fiscale: In attesa del riordino della fiscalità locale è rinviata la rideterminazione dell’aliquota dell’addizionale
all’Irpef e quella della compartecipazione all’Iva.
Crediti d’imposta Transizione 4.0: A tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, comprese le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla
dimensione e dal regime fiscale di determinazione del reddito dell’impresa, che effettuano investimenti in
beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, a decorrere dal 16
novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data
del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti
in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione, è riconosciuto un credito d’imposta.
Il credito d’imposta non spetta alle imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione
coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale o sottoposte ad altra procedura
concorsuale o da altre leggi speciali o che abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una
delle precedenti situazioni. Sono, inoltre, escluse le imprese destinatarie di sanzioni. Per le imprese
ammesse al credito d’imposta, la fruizione del beneficio spettante è comunque subordinata alla condizione
del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro applicabili in ciascun settore e al corretto
adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
Frodi nel settore dei carburanti: Entro il 31 dicembre 2021, gli esercenti depositi commerciali di carburante di capacità non inferiore a 3.000 metri cubi si debbono dotare di un sistema informatizzato per la gestione della detenzione e della
movimentazione della benzina e del gasolio usato come carburante.
Per i prodotti introdotti a seguito di un acquisto intracomunitario con un soggetto che presti la prevista
idonea garanzia questa è trasmessa, a cura del soggetto che la presta, per via telematica all’Agenzia delle
entrate, che rilascia apposita ricevuta telematica con indicazione del protocollo di ricezione
Per i depositi costieri di oli minerali e i depositi di stoccaggio dei medesimi prodotti, autorizzati, eccettuati i
depositi di stoccaggio di gas di petrolio liquefatti, la validità e l’efficacia della variazione della titolarità o del
trasferimento della gestione sono subordinate alla preventiva comunicazione di inizio attività da
trasmettere alle competenti autorità amministrative e all’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nonché al
successivo nulla-osta, rilasciato dalla medesima Agenzia previa verifica, in capo al soggetto subentrante,
della sussistenza del requisito dell’affidabilità economica; il predetto nulla-osta è rilasciato entro sessanta
giorni dalla ricezione della comunicazione.
Sempre con riferimento ai depositi costieri di oli minerali e ai depositi di stoccaggio dei medesimi prodotti,
eccettuati i depositi di stoccaggio di gas di petrolio liquefatti, i provvedimenti autorizzativi rilasciati
dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli per la gestione dell’impianto in regime di deposito fiscale nonché
la licenza fiscale di esercizio di deposito commerciale di prodotti energetici assoggettati ad accisa sono
revocati in caso di inoperatività del deposito, prolungatasi per un periodo non inferiore a sei mesi
consecutivi e non derivante da documentate e riscontrabili cause oggettive di forza maggiore.
Frodi con utilizzo del falso plafond Iva: Per rafforzare il contrasto delle frodi realizzate con utilizzo del falso plafond Iva, l’Amministrazione finanziaria effettua specifiche analisi di rischio per individuare situazioni anomale e procedere, se
necessario, all’attività di controllo finalizzate all’inibizione del rilascio e all’invalidazione di lettere d’intento
illegittime. Con i soggetti in situazione irregolare si procede, nell’ambito della fatturazione elettronica, all’inibizione del
rilascio di nuove dichiarazioni d’intento. In presenza nella fattura elettronica del numero di protocollo di una lettera di intento invalidata, il Sistema di interscambio inibisce l’emissione della fattura elettronica recante il relativo titolo di non imponibilità ai
fini dell’Iva.
L’Agenzia delle entrate è autorizzata, infine, per il biennio 2021-2022, nell’ambito della vigente dotazione
organica, a espletare procedure concorsuali pubbliche per l’assunzione, con contratto di lavoro a tempo
indeterminato, di 50 unità di personale da destinare alle relative attività antifrode di selezione, analisi e
controllo dei fenomeni illeciti.
Plastic tax: Sono state apportate modifiche alla normativa sull’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego,
chiamati Macsi. Sono previsti provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle dogane per regolare gli
adempimenti procedurali. L’avvio è stato spostato al 1° luglio 2021 così come la fase sperimentale dal
secondo semestre del 2020 è stata spostata all’inizio del 2021.
Sugar tax: Anche la sugar tax è stata rivista al primo luglio 20121.Sono inoltre state apportate modifiche alla normativa sull’imposta sul consumo di bevande edulcorate.
Riscossione: Nell’ambito del riassetto della riscossione nel territorio siciliano, l’Agenzia delle entrate-Riscossione può
subentrare alla società Riscossione Sicilia nell’esercizio delle relative funzioni anche con riguardo alle
entrate spettanti alla Regione siciliana. Sempre in materia di riscossione nel triennio 2020- 2022, l’Agenzia delle entrate,
in qualità di titolare della funzione della riscossione, svolta dall’ente pubblico economico Agenzia delle
entrate-Riscossione, eroga allo stesso ente, a titolo di contributo e in base all’andamento dei proventi
risultanti dal relativo bilancio annuale, una quota non superiore complessivamente a 450 milioni. Viene anche stabilito che nelle liti in caso di condanna della parte pubblica sarà l’agente della riscossione, con accredito sul conto corrente della controparte, a provvedere al pagamento delle somme dovute di spese e onorari di giudizio, nonché di ogni accessorio di legge.
Lotteria dei corrispettivi e cashback: Viene modificata la disciplina della lotteria dei corrispettivi al fine permettere la partecipazione alla lotteria ai soli soggetti che fanno acquisti di beni o servizi esclusivamente attraverso strumenti che consentano il pagamento elettronico; sono modificate anche le misure premiali per utilizzo strumenti di pagamento elettronici (cashback), chiarendo, tra l’altro, le somme riconosciute non concorrono alla formazione del reddito imponibile del beneficiario e non sono assoggettate ad alcun prelievo erariale.
Giochi: Il termine per l’attribuzione delle concessioni di gioco per la raccolta del Bingo, viene posticipato di 24 mesi, fino al 31 marzo 2023. Si stabilisce che il versamento del canone dovuto dai soggetti che operano in regime di proroga della concessione scaduta relativo ai mesi da gennaio 2021 a giugno 2021 possa essere effettuato entro il 10 del mese successivo, nella misura di 2.800 euro per ogni mese o frazione di mese superiore ai quindici giorni e di 1.400 euro per ogni frazione di mese inferiore ai quindici giorni. Si consente di pagare la quota residua per la copertura dell’intero ammontare del canone di proroga con rate mensili di pari importo.
Credito d’imposta per l’adeguamento dell’ambiente di lavoro: È stato stabilito che i soggetti beneficiari del credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro possono cedere tale credito ad altro soggetto e che il credito è concesso fino al 30 giugno e non per tutto il 2021.
Money transfer: da gennaio 2021 viene abrogata l’imposta sui trasferimenti di denaro all’estero effettuati per mezzo degli istituti di pagamento cd. money transfer.
Collaborazioni tecnico–sportive dilettantistiche: Sono considerati redditi diversi gli emolumenti delle collaborazioni tecnico-sportive dilettantistiche con la Società sport e salute Spa.
Impignorabilità somme contabilità speciali: Le somme affidate da privati agli uffici doganali a titolo di deposito cauzionale di diritti doganali, riversate nella contabilità speciale intestata ai ricevitori doganali presso la Tesoreria dello Stato nonché le somme
assegnate ai funzionari delegati dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con ordini di accreditamento
presso la Banca d’Italia, per il rimborso di tributi a favore di privati sono impignorabili e pertanto non
soggette a esecuzione forzata e non sono ammessi atti di sequestro o pignoramento su questi ammontari.
Whistleblowing: Le tutele previste per i dipendenti pubblici sono estese ai lavoratori e ai collaboratori di imprese titolari di
pubbliche concessioni o di imprese che svolgono servizi o forniscono prestazioni sottoposte ad attività
regolatoria da parte della pubblica amministrazione.
Monopoli: L’Agenzia delle dogane e dei monopoli può istituire uno o più posti di vicedirettore, fino al massimo di tre,
di cui uno, anche in deroga ai contingenti previsti.