Dopo la pausa di un anno, è stata nuovamente sottoscritta per l’anno scolastico 2024/2025, tra
la nostra Associazione e l’Istituto di Istruzione Superiore “Piazza della Resistenza” di
Monterotondo (RM), una Convenzione nell’ambito dei ” percorsi per le competenze trasversali e
per l’orientamento” – inseriti nei piani triennali di offerta formativa scolastica di cui al D.Lgs n.
77/2005 – con l’intento di assicurare ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato
del lavoro.
Nello specifico, Lef si è impegnata a realizzare a titolo gratuito il progetto “FISCO EQUO E
COSTITUZIONE”, destinato agli alunni prossimi al diploma (circa 70), articolato in tre interventi
formativi finalizzati alla diffusione e divulgazione della cultura della legalità e dell’equità fiscale.
Il primo intervento, che si terrà domani 27 marzo, sarà tenuto da Carlo Di Iorio e Silvano
Molinari, e riguarderà “l’utilizzazione del dato digitale per analizzare l’andamento della gestione
dei tributi, valutarne i risultati e stimarne gli effetti”.
Il secondo, previsto per il prossimo 3 aprile, sarà tenuto da Tamara Gasparri e riguarderà le
“problematiche connesse alla fiscalità internazionale ed ai regimi fiscali più favorevoli, con analisi dei comportamenti posti in essere dalle grandi Società, specie operanti nel settore del web”.
L’intervento conclusivo si terrà a metà aprile: Oreste Saccone illustrerà il “problema
dell’evasione fiscale e dei rimedi posti in essere dalla Agenzia delle entrate, con lori analisi e
ricerca di ulteriori e diverse misure di contrasto”.
Al termine di ogni intervento verranno distribuiti agli alunni questionari finalizzati a rilevare il
loro grado di interesse, di apprendimento e di miglioramento delle competenze professionali, le
cui valutazioni complessive finali verranno poi inserite nei fascicoli individuali, in vista degli esami
di maturità.