back to top
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img

Svizzera, verso eliminazione disparità trattamento fiscale tra coniugi e coppie di fatto

Il consiglio federale vuole eliminare la disparità tributaria e assicurativa che esiste tra coniugi e coppie di fatto. L’attuale sistema avvantaggia le coppie di fatto rispetto a chi è sposato.

Equiparare fiscalmente le coppie sposate e quelle di fatto. È l’intenzione del governo svizzero che ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (Dff) di mettere a punto un progetto, entro l’estate prossima, che elimini le disparità attualmente esistenti.

In accordo con l’amministrazione federale svizzera, lo scopo della bozza sarebbe da un lato quello di assicurare che il carico fiscale sulle coppie sposate e sulle coppie di pensionati con doppia fonte di reddito non ecceda la tassazione imposta alle coppie di fatto con situazione economica simile; dall’altro quello di assicurare che le tasse imposte alle coppie sposate con una sola fonte di reddito non siano maggiori di quelle imposte alle coppie con duplice fonte di reddito, in relazione alla propria responsabilità fiscale.

L’amministrazione federale ha spiegato che, al momento, l’imposizione alle coppie sposate ed ai pensionati sposati con due fonti di reddito è maggiore del carico fiscale imposto alle controparti conviventi. Si fa notare che, qualora la differenza superi il 10%, si violerebbero le norme costituzionali di equità.

Le misure che si intendono adottare andranno invece a riequilibrare il trattamento fiscale in materia di imposta federale diretta nei confronti dei coniugi con doppio reddito, rispetto ai conviventi che hanno le stesse entrate, disparità attualmente presente nella legge federale elvetica. In Svizzera, infatti, i coniugi senza figli che possiedono un reddito netto minimo di 80.000 franchi ciascuno (o 120.000 franchi nel caso in cui abbiano dei figli), hanno un carico fiscale maggiore rispetto ai conviventi. E ad essere colpiti maggiormente, inoltre, sono anche i coniugi pensionati con un reddito che parte da 50.000 franchi.

La maggiore tassazione, secondo quanto riportato da una nota del Dff, sarà eliminata tramite un calcolo alternativo degli oneri, una sorta di “clausola di salvaguardia” in base alla quale si misura il carico fiscale con due modalità diverse e si applica, poi, quella meno onerosa. Questo meccanismo non comporterà ulteriori adempimenti per i coniugi che continuano a compilare una dichiarazione comune e continuano ad essere tassati congiuntamente.

Ad aumentare saranno probabilmente i tempi di lavoro a carico delle Autorità fiscali, per l’esecuzione del calcolo alternativo, che dovrebbero, però, essere compensati dall’automatizzazione dei processi. Il sistema fiscale svizzero diventa così più equo ed attento ad una tassazione adeguata, sia per quel che riguarda i contribuenti privati, sia per le società che, nel paese, possono già godere di una situazione privilegiata rispetto ad altre giurisdizioni.

Dello stesso autore

RISPONDI

Please enter your comment!
Please enter your name here

Altro in Dal mondo

Rubriche